Scarica il regolamento al concorso fotografico
Scarica il modulo di iscrizione
Regolamento Concorso Fotografico “PicturePhotoContest Castelli Romani & Litorale”
ART. 1
L’organizzazione del concorso è a cura dello studio fotografico Photolab e la collaborazione delle seguenti associazioni fotografiche:
– Associazione culturale “Il Crogiolo”
– Foto club Castelli Romani
– Associazione Culturale Photo Club Controluce
– Associazione Ostia fotografia
– Associazione Culturale “Spazio Libero” di Axa (Roma)
PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE AL CONCORSO FOTOGRAFICO
La partecipazione al concorso è aperta a tutti; per i minorenni sarà necessaria la liberatoria dei genitori.
L’iscrizione prevede una quota di iscrizione di € 15, per un minimo di 1 foto ed unmassimo di 3 foto, da versare presso lo studiofotografico Photolab di Frascati in Vicolozzo di Spinetta, 5, a titolo di Rimborso Parziale dei Costi di Gestione.
L’iscrizione al concorso prevede, oltre alla partecipazione, la stampa ed il montaggio su pannello piuma di una fotografia in formato 45 cm x 30 cm dal valore pari alla quota di partecipazione. La foto che verrà stampata sarà quella che la giuria riterrà migliore. Le eventuali stampe aggiuntive saranno a carico del partecipante.
Il presente concorso non è soggetto ad autorizzazione ministeriale ai sensi del D.P.R. n. 430 del 26/10/2001, articolo 6. La partecipazione è subordinata all’iscrizione che dovrà essere effettuata compilando l’apposto modulo scaricabile dal sito www.photolabitalia.com oppure su facebook www.facebook.com/photolabfrascati.
ART. 2
TEMA DELLE FOTOGRAFIE
Le distinte categorie del concorso saranno suddivise in tre temi:
“uomo – natura – architettura”.
Le fotografie dovranno essere scattate sul territorio dei Castelli Romani e Litorale (si intende da Fiumicino a Nettuno) e dovranno rappresentare il territorio in questione per i tre temi del concorso. Ogni partecipante può inviare fino a n. 3 fotografie anche per una sola categoria.
Esempi validi:
– Inviate n. 3 fotografie: 1 per il tema uomo; 1 per natura e 1 per architettura
– Inviate n. 3 fotografie: 2 per il tema uomo; 1 per natura
– Inviate n. 1 fotografia per il tema desiderato
– Inviate n. 2 fotografie: 1 per il tema natura e 1 per il tema architettura
– Inviate n. 3 fotografie per lo stesso tema
Le foto devono essere inedite, non aver partecipato ad altri concorsi fotografici e non devono presentare nessun segno di riconoscimento (loghi, firme, ecc…)
ART. 3
TIPOLOGIA DELLE FOTOGRAFIE
Dimensioni minime richieste dei files digitali:
3200px per il lato lungo nel formato jpg.
Denominazione dei file:
cognome del partecipante, categoria (u per uomo, n per natura, a per architettura) numero sequenziale
Esempio:
rossi_u1.jpg
rossi_n2.jpg
rossi_a3.jpg
ART. 4
INVIO DEL MATERIALE FOTOGRAFICO E PAGAMENTO QUOTA
Le fotografie possono essere recapitate fino al 30/01/2017 all’indirizzo di posta elettronica: concorso@photolabitalia.com, tramite un sistema che consenta l’invio di files di grandi dimensioni (tipo WeTransfer), unitamente al modulo d’iscrizione, all’attestazione del pagamento della quota di partecipazione effettuata tramite bonifico bancario o bollettino postale intestato a Colors srl codice IBAN IT67E0569639100000003464X41 con la causale: Iscrizione al concorso fotografico.
È anche possibile consegnare le fotografie ed effettuare il pagamento di partecipazione al concorso, presso la sede di Photolab in Vicolozzo di Spinetta, 5 a Frascati.
ART. 5
USO DEL MATERIALE DIGITALE INVIATO
Ogni autore, titolare di tutti i diritti sui propri originali, è personalmente responsabile delle opere presentate. Ogni autore conserva la proprietà delle foto inviate al concorso, ma cede gratuitamente i diritti d’uso illimitato delle immagini all’organizzazione del concorso, che, può pubblicare e diffondere le immagini su riviste, testate, siti internet e su qualsiasi altro supporto mediatico e pubblicitario, purché senza fini di lucro, con l’unico onere di citare ogni volta l’autore o gli autori delle fotografie. In nessun caso gli organizzatori, senza previo accordo con il fotografo, potranno cedere a terzi ad alcun titolo le fotografie in concorso.
ART. 6
DIRITTI E RESPONSABILITÀ DEI PARTECIPANTI
Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente delle proprie opere, sollevando gli organizzatori da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dall’art.10 della legge 675/96 e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi, pena l’esclusione dal concorso. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili. Ogni partecipante dichiara di possedere tutti i diritti sugli originali, sulle acquisizioni digitali e sulle elaborazioni delle fotografie inviate.
ART. 7
GIURIA
La giuria del concorso sarà formata da:
Branchi Marco (fotografo)
Massimiliano Giubilei (fotografo)
Romani Paolo (fotografo)
Correttore e garante dell’anonimato per i files da valutare:
Giuseppe Grossi (fotografo)
La giuria si riserva la facoltà di chiedere per le fotografie vincenti i file raw per la verifica dei metadati.
PREMIAZIONE
I risultati del Concorso fotografico saranno pubblicati on-line in apposita sezione. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 25 febbraio 2017 presso lo studio fotografico Photolab che ospiterà anche l’anteprima della mostra delle fotografie partecipanti. Successivamente la mostra sarà esposta in varie prestigiose location dei Castelli Romani e del Litorale.
Ai vincitori saranno assegnati i seguenti premi:
– Vincitore assoluto su tutte le categorie:
1 buono spesa di € 250,00 da spendere presso lo studio fotografico Photolab (materiale fotografico, filtri, accessori fotografici o stampe)
– Vincitore assoluto categoria under 18:
1 buono spesa di € 100,00 da spendere presso lo studio fotografico Photolab (materiale fotografico, filtri, accessori fotografici o stampe)
– Vincitori delle singole categorie “uomo-natura-architettura”:
1 buono spesa di € 150,00 da spendere presso lo studio fotografico Photolab (materiale fotografico, filtri, accessori fotografici o stampe)
– Secondi piazzamenti nelle singole categorie “uomo-natura-architettura”:
1 buono spesa di € 50,00 da spendere presso lo studio fotografico Photolab (materiale fotografico, filtri, accessori fotografici o stampe)
– Terzi piazzamenti nelle singole categorie “uomo-natura-architettura”:
1 buono spesa di € 30,00 da spendere presso lo studio fotografico Photolab (materiale fotografico, filtri, accessori fotografici o stampe)
I premi non sono cumulabili per la stessa categoria. Qual’ora si richiederà la spedizione della propria fotografia stampata è previsto un rimborso spese per sostenere i costi.
ART.8
Le fotografie consegnate ai partecipanti saranno esposte nelle successive mostre che saranno organizzate e presenteranno tutte le stesse dimensioni e caratteristiche: Stampa fotografica inkjet a 12 colori su carta patinata opaca antiriflesso rifilata a mano. Montaggio in calandra su pannello piuma da 1cm di spessore e di misure 45cm X 30cm tramite biadesivo acid free e rifilo a mano. Attaccaglia in alluminio. Le fotografie con proporzioni diverse da 2 : 3 saranno stampate con un passepartout digitale di colore nero nelle misure del pannello 45cm X 30cm per garantire uniformità.
ART. 9
ACCETTAZIONE DEL REGOLARMENTO E DELLE SUE CONDIZIONI
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata delle norme contenute nel presente regolamento.
Art. 10
Informativa D.Lgs 196/2003 sul trattamento dei dati personali
Si informa che in conformità a quanto deliberato dall’art. 10 della legge 675/96, “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” e successiva modifica con D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196, i dati personali forniti dai concorrenti con la compilazione della scheda di iscrizione, raccolti e trattati con strumenti informatici, saranno utilizzati per individuare i vincitori e per identificare gli autori delle fotografie nelle varie occasioni in cui queste saranno esposte o pubblicate e per le comunicazioni relative al concorso stesso. Il concorrente ha il diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di esercitare i diritti di integrazione, rettifica, cancellazione ecc. garantiti dall’art. 13 della sopra citata legge, al titolare del trattamento. Il conferimento dei dati ed il consenso al relativo trattamento sono condizioni necessarie per la partecipazione al concorso.
ART. 11
MODIFICHE AL REGOLAMENTO
Gli organizzatori si riservano di apportare modifiche al presente regolamento se volte ad una migliore realizzazione del Concorso. Tali modifiche saranno puntualmente segnalate sul sito internet. Ogni autore, titolare di tutti i diritti sui propri originali, è personalmente responsabile delle opere presentate.